Alphard Culture in motion
Via Kennedy, 8 - 87055 San Giovanni in Fiore (CS)
Zero carbon mobility project
VERSO UN MODELLO DI MOBILITA' SOSTENIBILE
APPLICATO AL PROGRAMMA ERASMUS PLUS
La vision
Condividere con i nostri studenti le problematiche legate alle emissioni di CO2 per diventare consapevoli, di quanto sia importante ridurre il nostro impatto sul pianeta, attraverso scelte quotidiane eco-friendly. Sensibilizzare e educare gli studenti sul tema della sostenibilità ambientale, creando un approccio innovativo al Programma Erasmus.
La mission
Il progetto ho scopo di abbattere / compensare le emissioni di CO2 derivanti da un insieme di servizi, attività e azioni quotidiane che i nostri studenti svolgono all'estero, nell’ambito del Programma Erasmus.
Alphard ha avviato una partnership con Rete Clima per rendere ad emissioni zero 77 mobilità tra studenti e staff, impegnati in attività formative all'estero nell'ambito del Programma Erasmus 2022.
Per i viaggi studio in Europa con destinazioni Tallin, Lisbona, Berlino, Copenaghen e Bruxelles, saranno effettuati il calcolo della carbon footprint dei viaggi e della permanenza, oltre alla riduzione e alla compensazione delle emissioni attraverso progetti internazionali di offset certificati secondo i più importanti standard internazionali.
Rete Clima è un Ente non profit che promuove azioni di Corporate Social Responsibility (CSR), di sostenibilità e di decarbonizzazione.
La Rete supporta le Aziende nello sviluppo di concreti progetti di economia circolare, di CSR, di forestazione nazionale, di sostenibilità, di comunicazione e di rendicontazione ambientale e sociale, di GPP e appalti verdi, di sviluppo della governance sostenibile, di decarbonizzazione per il contrasto al cambiamento climatico (mediante carbon footprint, riduzione e compensazione di CO2).
Bruxelles - Novembre 2019
Cittadinanza Europea
Project: Un pass per l'Europa
I.I.S.S. "Lotti Umberto I" - Adria (BA)
Bruxelles - Novembre 2019
Alternanza Scuola Lavoro all'estero
Project: Go Europe Go
I.I.S.S. "G. Marconi - M. Hack" - Bari